Excelsior

Excelsior, biscotti da dessert siciliani.

Due biscotti di frolla montata farciti con pasta di mandorle e marmellata, e rivestiti per metà di cioccolato fondente.

Ingredienti frolla montata

  • 400 g di farina 00
  • 120 g di fecola di patate
  • 300 g di burro
  • 160 g di zucchero a velo
  • 2 uova
  • Cioccolato fondente q.b. (per la glassa)

Preparazione

  1. Montate il burro morbido a temperatura ambiente con la planetaria (o con una frusta)
  2. Aggiungete lo zucchero a velo e continuate a montare.
  3. Unite le uova, incorporatele bene all’impasto.
  4. Aggiungete la fecola e la farina setacciate e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto corposo e vellutato.
  5. Mettete la frolla montata in una sac à poche con beccuccio a stella.
  6. Dressate la frolla su una teglia foderata con carta da forno, formate dei biscotti lunghi 6 cm e larghi 2,5 cm circa.
  7. Infornate a 180°C per 10 minuti in forno statico, i biscotti devono risultare leggermente dorati.

Ingredienti per il ripieno

  • 200 g farina di mandorle 
  • 100 g zucchero a velo 
  • 30 g marmellata di arance
  • 30 g di burro 
  • 10 g glucosio 
  • 2 cucchiai di acqua
  • Essenza di mandorla amara q.b.
  • Colorante alimentare liquido verde q.b.

Preparazione

  1. In una ciotola unite la farina di mandorle e lo zucchero a velo, miscelateli per bene.
  2. Unite la marmellata di arance, il burro ammorbidito, il glucosio, l’acqua, qualche goccia di essenza di mandorla amara, mescolate il tutto con una spatola, per ultimo aggiungete il colorante alimentare verde, unite pian piano fino ad ottenere la tonalità desiderata.
  3. Spalmate il ripieno nel lato piatto dei biscotti, ricoprite con i restanti biscotti formando dei “sandwich”.

Per la glassa al cioccolato

  1. Riducete il cioccolato fondente a scaglie, scioglietelo in microonde o bagnomaria, versatelo in una tazzina ed immergete a metà ogni biscotto
  2. Lasciateli asciugare e servite.

Seguimi su Instagram

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...