Cartocci al forno ripieni di crema al pistacchio

Buonissimi dolci lievitati siciliani, generalmente farciti con crema di ricotta e gocce di cioccolato.

Essendo una #pistacchiolovers ho voluto provare questa variante e ne sono rimasta più che entusiasta.

Ingredienti

  • 125 g di farina 00
  • 125 g di farina manitoba
  • 30 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 3 g di lievito fresco
  • 80 g di latte
  • 30 g di burro
  • 190 di crema al pistacchio “La Golosa” di Bacco
  • Latte per spennellare
  • Zucchero a velo da spolvero
  • Cilindri in alluminio

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito nel latte.
  2. Miscelate in una ciotola la farina 00, la farina manitoba e lo zucchero.
  3. Unite il latte e l’uovo, cominciate a lavorare gli ingredienti a mano o in planetaria.
  4. Unite il burro a cubetti, impastate fino ad ottenere una consistenza liscia.
  5. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e formate un panetto.
  6. Lasciatelo lievitare coperto per circa 3 ore.
  7. Quando il panetto sarà raddoppiato di volume mettetelo su una spianatoia.
  8. Dividete l’impasto in 6 parti dello stesso peso.
  9. Lavorate ogni singola parte formando 6 salsicciotti dal diametro di 2 cm e lunghi circa 35 cm.
  10. Arrotolate ogni salsicciotto su ogni singolo cilindro di alluminio avendo cura di bloccare bene le due estremità.
  11. Disponete i cartocci su una teglia rivestita da carta forno e lasciateli riposare per altri 30 minuti.
  12. Spennellateli con il latte ed infornateli in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti. Lasciateli raffreddare e sfilate i cilindri metallici.
  13. Farciteli con una sac à poche con bocchetta per farciture.
  14. Spolverizzateli con zucchero a velo.

Seguimi su Instagram

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...